La Lega Delio-Attica (in greco antico: ἡ Δηλιακὴ Συμμαχία, trasl. hē Dēliakē Symmachía) fu un'alleanza militare-politica di città-stato greche, fondata nel 478 a.C. circa dopo la fine delle guerre persiane. Il suo scopo principale era la difesa comune contro la Persia achemenide e la liberazione delle città greche ancora sotto il dominio persiano.
Origini e Fondazione: La lega nacque dalla necessità di continuare la lotta contro i persiani, anche dopo le vittorie decisive come la battaglia di Maratona e la battaglia di Salamina. Atene, grazie alla sua flotta potente e alla sua esperienza marittima, assunse un ruolo guida. L'isola di Delo fu scelta come sede del tesoro comune e luogo di riunione dei delegati delle città membri. Maggiori informazioni sulle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origini%20della%20lega si possono trovare qui.
Struttura e Organizzazione: Inizialmente, ogni città membro aveva un voto nell'assemblea della lega. Tuttavia, Atene esercitò gradualmente un controllo sempre maggiore sull'alleanza, trasformandola di fatto in un impero ateniese. Il tesoro della lega fu trasferito da Delo ad Atene nel 454 a.C., un evento significativo che segnò una svolta nella natura dell'alleanza. Approfondimenti sull'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/organizzazione%20della%20lega sono disponibili qui.
Evoluzione e Imperialismo Ateniese: Con il passare del tempo, la lega si trasformò da alleanza di difesa in strumento di potere ateniese. Le città membri furono costrette a versare tributi (phoros) ad Atene e la loro autonomia fu progressivamente limitata. Le rivolte furono duramente represse e Atene impose la sua egemonia su gran parte del mondo greco. Dettagli sull'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/imperialismo%20ateniese sono qui.
La Guerra del Peloponneso: L'imperialismo ateniese e il controllo sulla Lega Delio-Attica furono una delle principali cause della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), che vide contrapporsi Atene e i suoi alleati alla Lega Peloponnesiaca guidata da Sparta. La sconfitta di Atene nel 404 a.C. portò alla dissoluzione della Lega Delio-Attica. Informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra%20del%20Peloponneso sono disponibili qui.
Conseguenze: La dissoluzione della Lega Delio-Attica segnò la fine dell'egemonia ateniese e aprì un periodo di instabilità e conflitti nel mondo greco. Diverse potenze cercarono di riempire il vuoto di potere lasciato da Atene, ma nessuna riuscì a stabilire un'egemonia duratura. Maggiori informazioni sulle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conseguenze%20della%20lega sono accessibili qui.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page